Post

Orari Ufficio Parrocchiale

Immagine
(Via Torino 13) Lunedì: ore 8,30 - 9,30 Martedì: ore 18 - 19 Giovedì: ore 8,30 - 9,30 Venerdì  ore 18 - 19 Sabato:  ore 8,30 - 9,30  Telefono Ufficio Parrocchiale: 011-996 11 37

Santa Messa lunedì 29 giugno ore 20,45

Immagine
Lunedì 29 giugno alle ore 20,45 in occasione della Festa di San Pietro e Paolo - patroni della nostra Confraternita -   sì terrà la Santa messa alle ore 20,45

SALVATORE PIAZZA

Immagine
Speranza nuova (ha esposto le sue opere presso la Chiesa dei Battuti)  I soggetti della mia ricerca sono le persone, i volti, gli sguardi che condividono sensazioni interiori, esperienze vissute. Catturo attimi di realtà poco urbana, privilegiando angoli di paesi montani abbandonati. Mi soffermo sul particolare, sull’oggetto perché è un elemento di mediazione, di evocazione, è “medium”. Mi piace dipingere con gli acquerelli “en plein air”per l’immediatezza, la freschezza e la luminosità. Ultimamente  il mio cammino con loro mi sta portando a scoprire aspetti più intimi e nascosti del mio animo, dove i temi dell’acqua e della vita si intrecciano e si compenetrano in un vortice di passione e di turbamento.

GIUSEPPE MAFRICA

Immagine
Gigli (ha esposto le sue opere presso la Chiesa dei Battuti) Giuseppe Mafrica è nato il 12 luglio 1969 a Bruzzano Zeffirio (RC). Terminata la terza media  è andato a lavorare come operaio catramista. Il 30 Novembre 1993 ha avuto un grave incidente sul lavoro cadendo da un tetto e, dopo tre mesi di coma, si risveglia facendo tutte le terapie necessarie. Per riacquistare la normalità  in ospedale ha cominciato a fare pittura come terapia di gruppo. Adesso dipinge in privato e partecipa a mostre e concorsi.

FEDERICA MINERVA

Immagine
Tenerezza (ha esposto le sue opere presso la Chiesa dei Battuti) Nasce nel 1973 a Torino dove si diploma al Liceo Artistico R. Cottini e successivamente si laurea in architettura al Politecnico di Torino. Nonostante il libero esercizio della professione di architetto nel territorio di Torino e Provincia, continua a coltivare la sua grande passione per la pittura. Disegna da quando era piccola, ancora bambina, sperimentando varie tecniche del colore, acquerello, tempera ed olio. La  predilezione per la figura, vista nelle forme più fantastiche ed immaginarie, la porta a disegnare particolareggiati personaggi immaginari, dettagliati nelle loro fantastiche forme di gnomi, elfi, animali e mostri, con facce buffe e contorte.

VITTORIO MOSCA

Immagine
Sacra Famiglia (ha esposto le sue opere presso la Chiesa dei Battuti) Ex operaio metalmeccanico. Autodidatta. Fin da piccolo l'arte e la cultura sono sempre state le mie grandi passioni. Ho sempre dipinto dedicando particolare attenzione al disegno, crocevia di ogni forma artistica visiva. Da anni utilizzo anche tecniche antiche. L'altra grande passione è il presepe che ho cominciato a realizzare da piccolo aiutando mio nonno, ho dedicato molti studi a quest'arte con particolare attenzione agli aspetti simbolici e scenografici. Realizzo presepi utilizzando solo componenti naturali.

ROSA GATTUSO

Immagine
Dice di lei: "Nel 1982 acquistai la mia prima reflex, si trattava di una Yashica FX-3. Avevo 20 anni, ed allora si andava in giro con la tracolla contenente pochi rullini da 24 o 36 pose, qualche obiettivo e un paio di filtri. Non potevo minimamente immaginare che un giorno avrei visto le fotografie immediatamente dopo lo scatto, o che mi sarei potuta concedere più di 36 scatti senza cambiare rullino. In quei mitici anni ’80 conobbi e collobarai con un fotografo professionista che aveva uno studio fotografico dove appresi le tecniche dello sviluppo e della stampa fotografica. in questi ultimi anni ho frequentato numerosi corsi di fotografia ed ho imparato molto frequentando grandi fotografi dai quali ho ricevuto tanto anche a livello umano.